
Articoli
Il Ticino contro il dispotismo fiscale
Nel “Manifesto del Partito comunista” di Karl Marx e Friedrich Engels, al capitolo secondo, c’è il celebre breve elenco degli “interventi dispotici” che il proletariato dovrebbe attuare per “strappare progressivamente alla borghesia tutti i suoi capitali”. Il terzo provvedimento è [...] Leggi l'articolo
Das Tessin ist fürs Eigentum
Im «Manifest der Kommunistischen Partei» von Karl Marx und Friedrich Engels, Kapitel zwei, steht die berühmte Liste der «despotischen Eingriffe», die das Proletariat dazu benutzen sollte, um «der Bourgeoisie nach und nach alles Kapital zu entreissen». Die dritte Massregel ist [...] Leggi l'articolo
Il Ticino tra anziani e immigrati
La statistica demografica è da molti considerata un ammasso noioso di cifre. Ma in quelle cifre si può leggere molto della nostra identità, capire i problemi del presente e prefigurare il futuro, per quanto esso sia pieno di incognite. Il [...] Leggi l'articolo
Der Kanton der Alten
Die provisorischen Zahlen zum Schweizer Bevölkerungsstand 2014, die das Bundesamt für Statistik Ende April veröffentlicht hat, bestätigen zwei bekannte, landesweite Trends: Wir werden immer mehr (besonders wegen der Einwanderung), und wir werden immer älter. Die regionalen Unterschiede sind allerdings enorm. [...] Leggi l'articolo
Verso un Ticino maggioritario?
I risultati delle elezioni cantonali in Ticino sono già stati ampiamente commentati. C’è tuttavia un punto sul quale non ci si è soffermati molto. È la domanda che discende dall’avanzata dei due maggiori partiti (la Lega dei Ticinesi e il [...] Leggi l'articolo
Quale Ticino dalle urne?
Domenica cruciale, oggi, per il Ticino. Questa sera si conoscerà l’esito delle elezioni cantonali. È stata una campagna molto lunga; secondo molti osservatori è stata anche sotto tono. Forse è un giudizio troppo negativo. La posta in gioco è comunque [...] Leggi l'articolo