La statistica demografica è da molti considerata un ammasso noioso di cifre. Ma in quelle cifre si può leggere molto della nostra identità, capire i problemi del presente e prefigurare il futuro, per quanto esso sia pieno di incognite. Il 23 aprile l’Ufficio federale di statistica ha pubblicato i dati provvisori sullo stato della popolazione per il 2014. C’è la conferma di due tendenze in atto da tempo in tutto il Paese: siamo più numerosi grazie soprattutto all’immigrazione e siamo una popolazione sempre più vecchia. Ma quante e quali differenze al nostro interno! Ci sono Cantoni che invecchiano meno e hanno molti più giovani e ci sono Cantoni in cui le tendenze generali sono molto più accentuate. Il federalismo è anche demografico. Il Ticino sembra una realtà tutta particolare. Perché? Facciamo il confronto con il Canton Zurigo. L’anno scorso il Ticino ha raggiunto e superato per la prima volta i 350mila abitanti. Zurigo ha quasi raggiunto

Pubblicato il: 22/05/2015